|
|
|
|||
|
Proposta corso formazione per
bando Torno Subito: “Master in Affari Europei ed Europrogettazione” |
|
|||
|
Il bando “Torno Subito 2018 ” Torno Subito 2018 è un bando gestito dalla Regione Lazio a
valere sui fondi POR FSE 2014/2020, che mira alla promozione di progetti
finalizzati al miglioramento e
alla valorizzazione delle
competenze delle giovani generazioni.
I progetti presentati dai singoli Proponenti, prevedono percorsi integrati di
alta formazione ed esperienze in ambito lavorativo, prima fuori dalla regione
Lazio e successivamente all’interno del territorio regionale. Il Programma offre ai beneficiari, studenti e laureati residenti
nel Lazio, l’opportunità di realizzare un progetto di crescita formativa
e professionale sulla base delle proprie ambizioni e attraverso due Fasi:
I beneficiari potranno usufruire di un
contributo a fondo perduto che coprirà interamente l’attività
formativa da svolgersi durante la prima fase e beneficieranno anche di un rimborso
spese forfettario per la trasferta, il vitto e l’alloggio. Inoltre, il
tirocinio da svolgere nella Regione Lazio verrà retribuito con una
indennità mensile pari a Euro 800,00. Effettuando la pre-iscrizione al master in Affari Europei ed
Europrogettazione il richiedente potrà usufurire di un tutoraggio gratuito
per la predisposizione del progetto da presentare a valere sul bando
Torno Subito 2018. Il bando chiude alle ore 17:00 del 3 luglio. La proposta formativa Euradia International/
Impresa e Territorio Euradia International
ed Impresa e Territorio intendono proporre il master in Affari Europei ed Europrogettazione della durata di 320
ore, comprensivo di lezione frontale e stage intensivo, da realizzare nella doppia sede Euradia di Madrid e di
Bruxelles. Al rientro, gli studenti usufruiranno di uno tirocinio
retribuito (da 3 a 6 mesi, da definire) in aziende o istituzioni partner. Docenti Esperti Senior Euradia International, funzionari delle maggiori
istituzioni europee, professori universitari ed esperti in finanza
comunitaria per imprese ed enti locali. Obiettivi Aiutare gli studenti a identificare le strategie e le fonti di
finanziamento UE più opportune per i propri progetti, anche in collaborazione
con partner esteri della UE. A fine corso i partecipanti avranno sviluppato
competenze specifiche per il ruolo di
junior project manager che potranno utilizzare presso imprese ed enti in
modo da rendere più organica ed efficace la loro azione in ambito europeo. Tipologia e ore di formazione FASE I: - 240 ore di lezioni frontali e gruppi di lavoro (in 3 mesi) tra
Madrid e Bruxelles; - 80 ore (1 mese) di stage intensivo di gestione progetto con
affiancamento al responsabile di un progetto in corso (da effettuare presso
imprese in Spagna o in Belgio che saranno individuate da Euradia ed Impresa e
Territorio); FASE II: - da tre a sei mesi di tirocinio finanziato dal bando presso
realtà aziendali o pubbliche nella Regione Lazio individuate da Euradia ed
Impresa e Territorio. Innovatività delle metodologie formative Nel corso convergono varie modalità formative che ne fanno un
modello completo: aula, visite guidate, stage intensivo. La formazione in
aula consta di docenze frontali (necessarie per acquisire il “sapere”) e di
un ampio uso di simulazioni (esercitazioni, che consentono di fissare
l‘apprendimento teorico e creare le premesse per la successiva fase di
discussione e confronto). Le attività d’aula sono caratterizzate da approccio
teorico-pratico “bottom-up”, che consente di personalizzare la formazione. Lo
stile partecipativo favorirà un elevato grado di coinvolgimento e
motivazione. La doppia sede della formazione,
Madrid e Bruxelles, rispecchia la natura del corso stesso; se da un lato la
maggior parte del corso si tiene in Spagna, che tradizionalmente è uno dei
Paesi più performanti in Europa in quanto ad utilizzo dei fondi europei,
trattare alcuni moduli a Bruxelles, capitale e cuore dell’Unione Europea,
permette agli studenti di immergersi e sperimentare in prima persona il ruolo
ed il funzionamento delle istituzioni europee e delle attività di lobby e
networking che a Bruxelles hanno luogo. Schema
contenuti del corso · MODULO 1. FINANZIAMENTI
EUROPEI 2014-2020 · MODULO 2.
ELABORAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI · MODULO 3.
ELABORAZIONE DI PROGETTI EUROPEI DI R&S+i · MODULO 4. GESTIONE E
GIUSTIFICAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI · MODULO 5. LA
COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE NEI PROGETTI EUROPEI · MODULO 6. CONTROLLO, TRACCIABILITÀ
E VALUTAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI ·
MODULO 7. POSIZIONAMENTO IN
AMBITO EU I promotori Euradia International Euradia International
è una società europea di consulenza con 20 anni di esperienza in
Affari Europei, relazioni istituzionali a Bruxelles e stesura e gestione di
progetti europei e multilaterali di alta complessità. Offre assistenza
tecnica, consulenza e formazione ad Enti pubblici e privati che operano sul
mercato globale con la prospettiva di diventare maggiormente competitivi
attraverso la definizione di strategie, opportunità, prodotti, servizi e
progetti. Euradia può contare sul supporto dei suoi uffici dislocati a Madrid, Roma e Bruxelles.
Un team di esperti e di consulenti specializzati e con grande
esperienza sono a disposizione per progetti di sviluppo di mercato e di
cooperazione internazionale su tutto il continente
europeo. Euradia dispone di un reparto di formazione che offre corsi sui diversi aspetti degli
Affari Europei, dalla progettazione alle relazioni istituzionali alle
strategie di networking ed internazionalizzazione. Dall’inizio della sua
attività, Euradia ha formato oltre 4.000 persone in Spagna ed in Italia,
diventando un punto di riferimento per studenti, professionisti e funzionari
pubblici. I corsi di Euradia si basano su di una
metodologia d’insegnamento nuova ed efficace, con un’impronta pragmatica che
aiuta l’alunno a immergersi nella realtà della progettazione europea, e
sono impartiti da consulenti senior, dirigenti, project manager, al fine di
garantire una conoscenza effettiva della materia e un permanente
aggiornamento dei contenuti, basati sull’esperienza sulle reali dinamiche
della progettazione e della gestione di iniziative europee. Impresa e Territorio Impresa e Territorio nasce nel 2003 e si occupa
di finanza comunitaria per imprese ed
enti locali. L’azienda offre un servizio di consulenza finalizzato allo scouting
di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e garanzie assistite. Inoltre, fornisce servizi di advisory ai soggetti coinvolti nelle
attività di governance dei processi di finanza agevolata erogando prestazioni
quali monitoraggi, istruttorie, rendicontazioni finali, ispezioni ordinarie e
straordinarie. Attraverso il sito internet
www.impresaeterritorio.it, viene erogato anche un servizio gratuito di
newsletter che fornisce una panoramica sui principali strumenti in scadenza o
di prossima apertura e mette a disposizione degli utenti singole schede
sintetiche per un approfondimento normativo. L’azienda è operativa sull’intero territorio nazionale ed ha sede a Roma, a
Latina e a Bisceglie e gestisce per conto di alcuni comuni del sud di Italia,
sportelli territoriali di assistenza ed orientamento alle imprese. Ad oggi le concessioni di agevolazioni
pubbliche nei confronti dei soggetti assistiti da Impresa e Territorio sono
state oltre 20 milioni di euro ed
hanno riguardato cofinanziamenti di progetti nel campo dell’agricoltura,
dell’industria, del commercio, del turismo dell’artigianato e dell’energia. Sono oltre 100
milioni il totale degli investimenti accertati con l’erogazione dei
servizi di advisory che l’azienda fornisce a grandi players coinvolti nel
processo del controllo quali-quantitativo degli investimenti agevolati con
fondi pubblici. Contatti Per
maggiori informazioni, contattare: Euradia
International Massimo
Macaluso Impresa e
Territorio Jacopo
Calvano j.calvano@impresaeterritorio.it |
|